Valutazione Ambientale Strategica - V.A.S.
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2020, 18:43
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) rappresenta un processo sistematico di valutazione delle conseguenze ambientali di piani e programmi destinati a fornire il quadro di riferimento di attività di progettazione.
Nasce dall’esigenza, sempre più radicata sia a livello comunitario sia nei singoli Stati membri, che nella promozione di politiche, piani e programmi, insieme agli aspetti sociali ed economici, vengano considerati anche gli impatti ambientali.
Si è infatti compreso che l’analisi delle ripercussioni ambientali applicata al singolo progetto (propria della Valutazione d’Impatto Ambientale) e non, a monte, all’intero programma, non permette di tenere conto preventivamente di tutte le alternative possibili.
L’articolo 1 della Direttiva 2001/42/CE in materia di VAS definisce quale obiettivo del documento quello di "garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile". Più precisamente, la valutazione ambientale prevede l'elaborazione di un rapporto di impatto ambientale, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni e la messa a disposizione, del pubblico e delle autorità interessate, delle informazioni sulle decisioni prese.
In base alla stessa Direttiva, la VAS ha come oggetto i piani e i programmi, preparati e/o adottati da un’autorità competente, che possono avere effetti significativi sull'ambiente; si applica ai settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli.
Secondo l'art. 5, il rapporto ambientale deve contenere l'individuazione, la descrizione e la valutazione degli effetti significativi che il piano o il programma potrebbero avere sull'ambiente, così come le ragionevoli alternative.
E' da garantire, al pubblico e alle autorità interessate, la possibilità di esprimere il proprio parere prima dell'adozione del piano/programma o dell'avvio della relativa procedura legislativa.
Dell'avvenuta adozione è necessario informare le autorità, il pubblico e gli Stati membri consultati; un sistema di monitoraggio degli effetti ambientali significativi deve essere quindi garantito anche al fine di individuare e rimuovere tempestivamente eventuali effetti negativi imprevisti.
La Valutazione Ambientale Strategica è finalizzata ad integrare preventivamente la componente ambientale nelle politiche di pianificazione e programmazione del territorio; funge da supporto alle decisioni e alle scelte di pianificazione territoriale in funzione degli obiettivi di sostenibilità ambientale; favorisce la trasparenza e la pubblicità degli iter procedurali coinvolgendo le amministrazioni pubbliche. Pertanto la VAS non costituisce una fase estranea o conclusiva rispetto alla pianificazione; essa è piuttosto una procedura che affianca e condiziona l’elaborazione di un piano in tutte le sue fasi e che, in corso d’opera, verifica la coerenza e la rispondenza delle azioni e degli effetti rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientali individuati. La valutazione ambientale, in altri termini, supporta il piano\programma in una fase in cui è ancora possibile apportarvi modifiche; quindi è parte integrante del piano stesso. Non altrettanto avviene, in molti casi, per la VIA, quando essa riguardi un progetto per il quale le scelte ubicazionali o delle alternative sono già decise o comunque immodificabili.
Viene poi attribuito un ruolo fondamentale alla consultazione, effettuata in più fasi sia con le autorità ambientali competenti per il piano\programma che con il pubblico. I pareri e la opinioni espressi nell’ambito della consultazione producono la convergenza sugli obiettivi e sulle scelte; migliorano sul piano ambientale, sociale ed economico il piano\programma; rendono il processo di costruzione del piano\programma trasparente ed informato.
Le fasi della VAS possono riassumersi come segue:
- screening;
- scoping;
- preparazione dello studio d’impatto ambientale;
- valutazione;
- decisione;
- monitoraggio;
- valutazione ex-post;
Le diverse fasi di cui la VAS si compone devono essere pianificate attraverso:
- una chiara definizione degli obiettivi della dichiarazione ambientale;
- la costituzione di un gruppo di lavoro interdisciplinare;
- la garanzia di un’intensa collaborazione tra le autorità ambientali e quelle che
- propongono il piano;
- il rendere possibile l’effettiva partecipazione pubblica, l’assicurare che i risultati
- delle valutazioni siano tenuti in considerazione nelle decisioni finali.
REDAZIONE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PER IL PUC DEL COMUNE DI CESINALI
In questa pagina, nei menù a lato, potrete trovare tutte le informazioni necessarie affinché si possa espletare (nei termini della Direttiva 42/2001 e successive leggi) la fase di PARTECIPAZIONE della Valutazione Ambientale Strategica per il Piano Urbanistico Comunale.
A tal fine gli elementi che comporranno la pagina saranno:
- Carte tematiche necessarie alla fase di costruzione della conoscenza e di analisi delle caratteristiche territoriali ed ambientali;
- Forum on–line;
- Materiale divulgativo-conoscitivo fornito dal Comune.
Gli argomenti che saranno oggetto di discussione on-line rimarranno attivi sul sito per 30 giorni.
Non è prevista alcuna forma di remunerazione per i partecipanti al Forum.